Gli obiettivi annuali creano una falsa sensazione di sicurezza. Quando sai di avere 12 mesi per raggiungere i tuoi obiettivi, l’urgenza svanisce. Procrastini, rimandi le azioni e ti stabilizzi in un ritmo lento. La soluzione? Smetti di ragionare in cicli di 12 mesi. Dividi l’anno in quattro sprint da 12 settimane. Ognuno diventa un “anno” a sé.
Questo cambiamento impone chiarezza, alimenta l’intensità e porta a risultati più rapidi.
Ecco come applicare questo approccio in 10 passaggi:
1. Cambia Mentalità
Smetti di pensare di avere un anno per raggiungere i tuoi obiettivi. Un anno non dura più 12 mesi—dura 12 settimane. Un mese equivale a una settimana. Una settimana equivale a un giorno. Questo cambio di prospettiva spezza l’abitudine di rimandare e ti costringe ad agire con urgenza. Quando realizzi che hai solo 12 settimane, inizi a concentrarti su ciò che conta davvero oggi, non “un giorno”.
2. Definisci un Obiettivo di 12 Settimane
Scegli da uno a tre obiettivi ambiziosi e misurabili che ti sfidino, ma siano realizzabili in 12 settimane. Gli obiettivi devono essere chiari e specifici—aspirazioni vaghe non funzionano. Usa il framework SMART (Specifico, Misurabile, Realizzabile, Rilevante, Temporizzato).
Esempi: chiudere $100.000 in vendite, perdere 5 kg, lanciare un nuovo prodotto. Definisci esattamente come appare il successo.
** Nota: vedi qui un articolo che mette in discussione l’efficacia dei SMART goals per gli obiettivi personali.
3. Definisci le Tattiche Settimanali
Il tuo obiettivo è raggiungere il risultato finale. Le tattiche sono le azioni che ti portano vicine a quel risultato. Scomponi l’obiettivo in passi settimanali e task giornaliere. Ogni task deve iniziare con un verbo, avere una scadenza e poter essere eseguita (quindi, non qualcosa di vago).
4. Crea un Piano di 12 Settimane
Struttura in anticipo le 12 settimane. Identifica le azioni chiave per ciascuna settimana. Questo ti costringe a pensare in modo strategico e a evitare liste di attività poco specifiche. Mantieni il tuo piano semplice e breve. Concentrati sulle poche azioni critiche che generano risultati.
5. Crea un Piano Settimanale
Ogni settimana, dedica 15–20 minuti per rivedere i progressi e prepararti. Questa chiarezza ti aiuta a concentrarti ed evitare la trappola del “fare tanto senza concludere nulla”.
6. Esecuzione Giornaliera
Dedica 5 minuti all’inizio di ogni giornata per rivedere il piano settimanale. Identifica le 1–3 priorità da completare. Se le tue azioni giornaliere sono allineate al piano settimanale, e il piano settimanale è allineato all’obiettivo di 12 settimane, sei sulla strada giusta.
7. Misura l’Esecuzione, Non Solo i Risultati
Monitora entrambi:
- Indicatori di risultato (lag indicators): risultati finali come ricavi o peso perso.
- Indicatori di attività (lead indicators): azioni intraprese come chiamate effettuate o allenamenti fatti.
Ma la metrica più importante? Il punteggio di esecuzione. Quale percentuale delle azioni pianificate hai completato questa settimana? Se superi l’85%, probabilmente raggiungerai il tuo obiettivo.
8. Pianifica la Revisione Settimanale e Sessioni di Accountability
Alla fine di ogni settimana:
- Valuta la tua esecuzione.
- Aggiusta le tattiche per la settimana successiva.
Se possibile—Incontra un partner o il tuo team (Weekly Accountability Meeting)
9. Pianifica Blocchi di Tempo
Proteggi il tuo tempo. Usa questi tre tipi di blocchi:
- Strategic Blocks (3 ore): lavoro profondo sulle azioni di maggiore valore.
- Buffer Blocks (30–60 min): gestione di compiti amministrativi e interruzioni.
- Breakout Blocks (3 ore): tempo completamente lontano dal lavoro per rigenerarti e ricaricare la mente. Questi blocchi prevengono il burnout e ti aiutano a restare focalizzato su ciò che conta.
10. Persevera e Aggiusta
Non tutte le settimane saranno perfette. Alcune settimane resterai indietro. Analizza perché. È stata una cattiva pianificazione, mancanza di focus, o eccesso di impegni? Prova una tattica. Impara cosa funziona e cosa no. Aggiusta il tiro. Il progresso è come l’interesse composto—piccole azioni costanti costruiscono risultati importanti nel tempo.
Citazioni dal libro (tradotte liberamente dalla versione inglese)
- Pensa a questo: iniziamo l’anno con grandi obiettivi, ma alla fine di gennaio di solito siamo già un po’ indietro rispetto a dove dovremmo essere. Pur non essendo soddisfatti, non siamo nemmeno troppo preoccupati, perché pensiamo: “Ho un sacco di tempo. Ho altri 11 mesi per recuperare.” A fine marzo siamo ancora un po’ indietro, ma di nuovo non ci preoccupiamo. Perché? Perché pensiamo ancora di avere un sacco di tempo per recuperare. E questo schema di pensiero prevale fino a tardi nell’anno.
- Ci manca un senso di urgenza perchè non ci rendiamo conto del fatto che ogni settimana è importante. […] Dobbiamo essere consapevoli che l’esecuzione avviene ogni giorno e ogni settimana, non ogni mese o trimestre.
- Se hai mai fatto parte di una corsa finale di fine anno, sai che tutti sono concentrati a concludere affari e portare a termine compiti importanti. […] Più spesso di quanto pensi, i risultati crescono man mano che i giorni rimanenti nell’anno calano verso zero.
- La fine dell’anno rappresenta una linea nella sabbia, un punto in cui misuriamo il successo o il fallimento. […] Il problema è che questa urgenza esiste solo per poche settimane.
- Riprogettiamo un anno: un anno non è più 12 mesi, ora sono solo 12 settimane. […] La cosa straordinaria di avere un anno da 12 Settimane è che la scadenza è sempre abbastanza vicina da non perderla mai di vista.
- Un piano di 12 settimane è potente. Ti permette di concentrarti su ciò che è importante adesso. […] Dodici settimane sono abbastanza lunghe per realizzare qualcosa e abbastanza brevi per creare e mantenere un senso di urgenza.
- Per essere veramente efficace, la tua attività quotidiana deve essere allineata con la tua visione di lungo termine, le tue strategie e tattiche.
- Dovrai dedicare i primi 15 o 20 minuti all’inizio di ogni settimana a rivedere i progressi e pianificare quella successiva. Inoltre, i primi 5 minuti di ogni giorno dovrebbero essere spesi per rivedere il piano settimanale e organizzare le attività della giornata.
- L’indicatore di attività più importante che hai è una misura della tua esecuzione. […] Avere un modo per misurare la tua esecuzione è fondamentale, perché ti consente di individuare i punti critici e rispondere rapidamente. A differenza dei risultati, che possono ritardare settimane, mesi o anni, la misura dell’esecuzione ti dà un feedback immediato che permette aggiustamenti rapidi.
- Breakout Blocks: uno dei fattori chiave che contribuiscono ai periodi di stagnazione è l’assenza di tempo libero. Spesso imprenditori e professionisti si ritrovano a lavorare sempre di più, ma questo approccio uccide energia ed entusiasmo. […] Quando non ci prendiamo pause dal lavoro, perdiamo la nostra creatività. Un Breakout Block efficace dura almeno tre ore e viene impiegato in attività non legate al lavoro. È tempo pianificato lontano dal business durante l’orario lavorativo per rigenerare e rinvigorire la mente, così al ritorno puoi impegnarti con più energia e focus.
- Il 12 Week Year è un sistema di esecuzione che ti aiuta a operare al tuo meglio ogni giorno, creando chiarezza e concentrazione su ciò che conta di più e un senso di urgenza per farlo subito. [...] Alcuni giorni o settimane di questo approccio possono sembrare poca cosa, ma quando li sommi giorno dopo giorno—settimana dopo settimana—l’effetto è come l’interesse composto. In sole 12 settimane puoi trovarti in una posizione completamente diversa, sia personalmente che professionalmente.
- Un altro beneficio della pianificazione di 12 settimane è il focus costante e deciso sulle poche azioni vitali che guidano i tuoi risultati. Non puoi perseguire efficacemente troppe cose in un 12 Week Year, semplicemente non c’è abbastanza tempo. In 12 settimane, ti concentri solo sul minimo indispensabile di azioni che contano davvero.
- I piani migliori si concentrano su una o due cose su cui vuoi fare progressi nelle prossime 12 settimane. Meno obiettivi e azioni settimanali hai, più sarà facile eseguire il piano.
- Tieni presente che, al livello più elementare, pianificare è risolvere problemi. Il tuo piano risolve il problema di come colmare il divario tra i risultati di oggi e il tuo obiettivo di 12 settimane.
- Un altro ostacolo mentale alla pianificazione efficace è la convinzione di non avere abbastanza tempo per pianificare. Questo pensiero è comune, ma sbagliato. Anni fa partecipai a uno studio informale che dimostrò i benefici di tempo della pianificazione. Se ti prendi il tempo per pianificare prima di affrontare un compito complesso, riduci il tempo totale necessario per completarlo anche del 20%.
- Non diluire il piano aggiungendo tutte le attività minori che fai durante la giornata. Il piano settimanale va riservato solo a elementi strategici e impegni di alto livello.
- I Buffer Blocks sono pensati per gestire le attività di livello più basso e in genere durano tra i 30 e i 60 minuti, pianificati una o due volte al giorno. La durata effettiva dipenderà dalla quantità di email, telefonate, interruzioni e altra “amministrazione” che normalmente devi gestire.